Descrizione
Sichef: Caccia al tartufo con pranzo
La Toscana è una delle regioni più importanti per la produzione di tartufi.
La raccolta riguarda soprattutto il tartufo bianco (Tuber magnatum Pico), il più pregiato, e in misura secondaria altre specie variamente diffuse sul territorio, quali il tartufo marzuolo (Tuber borchii Vitt.), il tartufo scorzone (Tuber aestivum Vitt.), il tartufo uncinato (Tuber uncinatum Chatin), il tartufo nero pregiato (Tuber melanosporum Vitt.) e il tartufo nero d’inverno (Tuber brumale Vitt.).
Programma:
Ma, cosa sono i tartufi?
I tartufi sono funghi che crescono sottoterra, vicino ad alberi o arbusti con i quali vivono in simbiosi, scambiandosi reciprocamente alcune sostanze nutritive indispensabili per la loro vita. In Italia sono presenti oltre venticinque specie di tartufo, ma solo poche sono commestibili e hanno un’importanza commerciale. La presenza di tartufi è legata a quella di specie arboree e arbustive molto comuni in Toscana, quali le querce, i pioppi, i salici, i tigli, i pini, i noccioli, i cisti, sia all’interno di boschi, sia come piante isolate o in filare. Ogni tartufo ha però un ambiente di crescita specifico e, generalmente, i tartufi più pregiati sono anche i più rari. In Toscana, per la varietà degli ambienti, si possono trovare tutte le specie di tartufo commestibili, da quelle pregiate a quelle cosiddette “minori”. I tartufi si raccolgono con l’aiuto del cane appositamente addestrato.
Vuoi vivere un’esperienza particolare ed unica? Partecipa alla nostra caccia al tartufo
Con Irene e il suo cane, Tep, assapora la vera e unica emozione di trovare, annusare e toccare uno dei più preziosi e ricercati frutti della terra. La nostra guida autorizzata ti guiderà tra i sentieri dei boschi della Toscana, raccontandoti storie e leggende legate al territorio e alla pratica della caccia al tartufo: ti insegnerà a riconoscere gli alberi sotto i quali crescono, l’habitat ideale per la crescita del tartufo, come cucinarli e conservarli.
La ricerca chiederà tempo e pazienza, ma quando vedrai Tep cominciare a scodinzolare e annusare insistentemente nei pressi di un cespuglio o della radice di un albero, infilare il naso nel terreno sempre più in profondità e scavare, significherà solamente una cosa: il tesoro è stato scoperto! E Tep potrà finalmente ricevere una golosa ricompensa per l’eccellente lavoro svolto. Non possiamo sapere quanti tartufi riuscirà a trovare il nostro Tep, ma una cosa è certa: dopo una divertente, ma anche stancante passeggiata tornerai al punto di partenza, presso la nostra Villa, dove potrai ricevere anche tu la tua meritata ricompensa! Sarà il momento di sedersi a tavola per degustare prelibate ricette a base di pregiato tartufo, abbinate a ottimi vini locali.
Selezioneremo per te un tipico menù della tradizione culinaria toscana, in grado di valorizzarne con semplici portate il sofisticato profumo.
Programma
Durata: 3 ore
- Incontro con Irene e Tep presso la nostra Villa a Spoiano.
- Passeggiata nel bosco a caccia di tartufi (1 ora e 30 min. Circa).
- Pranzo al sapore di tartufo e altri prodotti locali abbinati con meravigliosa vista su Barberino Val D’Elsa e le torri di San Giminiano.